

Visner di Pergola 75 cl (ct 6 pz)
€53.50
Si tratta di un vino fatto rifermentare con le visciole selvatiche, in presenza di saccarosio aggiunto
come edulcorante, ma che, seppur parzialmente, prende parte alla rifermentazione. In tale
processo di rifermentazione non viene aggiunto nient’altro (né fermenti, né additivi, ecc.).
Il vino utilizzato proviene da uve Sangiovese (per il 60 %) e da uve Montepulciano (per il 40 %),
vinificate nel mese di ottobre dell’anno precedente.
Il rapporto con il quale i tre componenti del “VISNER” entrano nella composizione è il seguente:
1 Kg di zucchero – 2 Kg di visciole – 2,5 litri di vino. Da tali quantità si ottengono 4,2 litri di
prodotto.
Alla fine del mese di giugno, quando le visciole vanno a maturazione, il vino prodotto nell’anno
precedente viene edulcorato secondo il rapporto più sopra indicato. A tale vino edulcorato
vengono aggiunte le visciole macinate, con il nocciolo frantumato in ragione del 10 %.
La miscela che se ne ottiene viene fatta rifermentare alla temperatura di circa 20 – 25 °C, per
alcuni mesi, avendo l’avvertenza di non far disperdere nell’aria le sostanze aromatiche del
prodotto, né di far ossidare lo stesso. Alla fine del processo rifermentativo, con le normali tecniche
enologiche, si procede alle separazione della parte solida, che viene pressata, da quella liquida. Il
“VISNER” viene poi lasciato riposare in cisterne di acciaio per la successiva decantazione.
Successivamente, prima dell’imbottigliamento, si procede ad eventuali correzioni con lo zucchero
e alla filtrazione del prodotto.
Il “VISNER” è un prodotto tipico contadino con storica zona di produzione compresa tra i comuni di
Cantiano, Cagli, Pergola e Jesi: tale zona coincide con il territorio dove si effettua la raccolta della
visciola selvatica.
Colore rosso rubino intenso, profumo di visciola notevole e persistente, gusto morbido e corposo,
dolce e aromatico con equilibrio. Delizioso “nettare” da dopo pasto o da meditazione, si abbina
stupendamente con la pasticceria secca, con crostate a base di frutta o con il ciambellone locale. Si
consuma sia giovane che invecchiato. Deve essere servito alla temperatura di circa 12 °C.
Alcune tradizioni popolari lo definiscono elisir da corteggiamento, perché saprebbe catturare le
pupille gustative delle donne grazie alla sua particolare rotondità e freschezza. Per la limitata
quantità prodotta, si può definire: “tesoro patrimoniale da tutelare”
Termini e condizioni
L’ordine si ritiene confermato una volta eseguita ed andata a buon fine l’operazione di pagamento.In caso di pagamento rifiutato (transazione non consentita, ecc…) l’ordine viene stornato automaticamente. In caso di prodotti mancanti o non disponibili non vengono effettuate sostituzioni o comunicazioni da parte del personale. Al momento della consegna l’autista consegnerà un voucher di abbuono che potrà essere utilizzato in un successivo ordine oppure richiedere la restituzioni in contanti. Leggi l'informativa completa
Consegna
La consegna è garantita entro 7 giorni lavorativi dal momento dell’ordine. La data di consegna viene comunicata appena effettuato il pagamento.Gli orari di consegna sono suddivisi in 2 fasce giornaliere 10 – 14 / 16 – 20. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al sabato. Leggi l'informativa completa
Il tuo parere è importante
Ti è piaciuto il nostro prodotto?