‘Nduja  Calabrese Piccante Spalmabile Kg 1 (Ct da 6 Pz)
‘Nduja  Calabrese Piccante Spalmabile Kg 1 (Ct da 6 Pz)

‘Nduja Calabrese Piccante Spalmabile Kg 1 (Ct da 6 Pz)

80.70

COD: 614772 Categoria: Prezzo:13.44€/Kg

La ‘nduja è la regina incontrastata dei salumi calabresi, un prodotto dalle umili origini ma che da qualche anno è sulla bocca di tutti per il suo gusto unico, squisitamente piccante e, dopo un primo assaggio, assolutamente irrinunciabile.

Ma cos’è la ‘nduja? Si tratta di un particolare tipo di insaccato dalla consistenza morbida, cremosa e dal colore rosso acceso dovuto all’alta concentrazione di peperoncino piccante. Una specialità tutta calabrese ma dalle origini poco chiare, come accade per moltissime pietanze della cucina contadina. La tradizione orale, si sa, è molto spesso vaga ed imprecisa e non deve sorprendere se esistono tanti racconti sulla sua nascita e sul processo di lavorazione. L’unica cosa certa è che sia un prodotto nato dall’esigenza di non sprecare nulla del maiale. Mai frase fu più veritiera del famoso detto ripetuto e tramandato dai nostri nonni, “del maiale non si butta via niente”, ed infatti mentre ai nobili, ai proprietari terrieri, e più in generale, alle persone benestanti, spettavano le parti migliori e più pregiate della carne, ai contadini non rimanevano altro che gli scarti come le interiora. Ma non preoccupatevi, la ‘nduja che mangiamo oggi non è prodotta con gli scarti dell’animale ma con la sua parte più grassa, come il guanciale e la pancetta.

Da un punto di vista prettamente storico, diverse fonti concordano tuttavia sul fatto che la parola ‘nduja derivi dal francese andouille, termine generico che viene utilizzato in Francia sin dal medioevo per indicare prodotti di salumeria ricavati dalla trippa e dalle interiora del maiale. E’ opinione diffusa che questa prima versione della ‘nduja, ancora acerba e priva della sua incredibile piccantezza, sia stata portata in Calabria da Gioacchino Murat, re di Napoli ai tempi delle guerre napoleoniche, che la fece distribuire per ingraziarsi il popolo. I calabresi, inutile dirlo, se ne innamorarono e la reinventarono aggiungendo carne di maiale e abbondante peperoncino, facendola diventare parte integrante della propria identità culturale.

La ‘nduja è così diventata un prodotto tipico dell’altopiano del Poro ed in particolare di Spilinga, piccolo borgo situato in provincia di Vibo Valentia. Naturalmente la zona di produzione è molto più estesa, soprattutto sul versante tirrenico calabrese, dove la produzione di questo semplice salume è diventato il vero e proprio motore dell’economica locale.

Descrizione completa


Termini e condizioni


L’ordine si ritiene confermato una volta eseguita ed andata a buon fine l’operazione di pagamento.In caso di pagamento rifiutato (transazione non consentita, ecc…) l’ordine viene stornato automaticamente. In caso di prodotti mancanti o non disponibili non vengono effettuate sostituzioni o comunicazioni da parte del personale. Al momento della consegna l’autista consegnerà un voucher di abbuono che potrà essere utilizzato in un successivo ordine oppure richiedere la restituzioni in contanti. Leggi l'informativa completa

Consegna


La consegna è garantita entro 7 giorni lavorativi dal momento dell’ordine. La data di consegna viene comunicata appena effettuato il pagamento.Gli orari di consegna sono suddivisi in 2 fasce giornaliere 10 – 14 / 16 – 20. Le consegne vengono effettuate dal lunedì al sabato. Leggi l'informativa completa

Il tuo parere è importante

Ti è piaciuto il nostro prodotto?